Qual è la differenza tra cortile del condominio e giardino condominiale? E come vengono ripartite le spese per il giardino condominiale tra i condomini? Scopriamolo insieme.
Cortile e giardino condominiale: qual è la differenza
Mentre il cortile del condominio è l’area comune situata tra due o più corpi di fabbrica, che consente il transito, la sosta e il parcheggio di automobili, e permette di illuminare gli alloggi che vi si affacciano, il giardino condominiale ha di solito utilizzi meno “pratici”. Considerato uno degli elementi che impreziosiscono lo stabile, contribuendo a definire il suo decoro architettonico, la sua funzione potrebbe essere unicamente decorativa.
Sia il cortile sia il giardino condominiale sono beni di proprietà comune, il cui uso spetta a tutti i condomini in parti uguali, secondo il disposto dell’art. 1102 c.c. Ogni condomino, infatti, ha il diritto di utilizzarli, ammesso che non leda il pari diritto d’uso spettante agli altri.
Le relative spese di manutenzione, di conseguenza, incombono a tutti gli abitanti del palazzo, secondo il criterio dei millesimi di proprietà.
Giardino condominiale: come ripartire le spese
Dalla potatura di siepi e piante, al taglio dell’erba, fino al costo dell’acqua necessaria all’irrigazione: le spese per il giardino condominiale vanno ripartite in egual misura tra tutti i condomini. Questa regola riguarda sia le spese di manutenzione ordinaria, sia quelle di gestione straordinaria.
Per le spese di manutenzione ordinaria l’amministratore può procedere a commissionare i lavori e a corrisponderne il relativo compenso senza previa autorizzazione assembleare. Per la manutenzione straordinaria, invece, occorre la decisione della maggioranza dell’assise condominiale.
In entrambi i casi, tutte le spese sono da considerarsi in capo ai condomini in misura proporzionale ai millesimi di proprietà.
Solo una clausola del regolamento condominiale o un accordo assunto all’unanimità in assemblea può legittimare una diversa distribuzione di spesa.
Leggi anche: Biciclette in condominio: dove parcheggiarle?