supermercati in condominio
supermercati in condominio

Supermercati in condominio: la spesa 2.0

Basta con le code nei supermercati e nei negozi di alimentari. La spesa, oggi, si fa in condominio.

A Milano hanno aperto i primi Supermercati in condominio, un servizio che si è dimostrato fondamentale soprattutto durante le restrizioni da coronavirus, ma che continua ad essere molto apprezzato anche nella fase post emergenza.

Frutta e verdura, ma anche uova, pane, zuppe e farina, in frigoriferi condominiali sempre riforniti e disponibili sul pianerottolo di casa: scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere.

Supermercati in condominio: l’idea di FrescoFrigo

L’idea di creare un nuovo concetto di mini market, accessibile 24 ore su 24, e 7 giorni su 7, è stata di FrescoFrigo, azienda startup italiana. Fresco Frigo ha installato nel complesso residenziale Social Village Cascina Merlata e in altri 7 condomini milanesi 16 frigoriferi intelligenti, in grado di soddisfare le esigenze di quasi 3.000 condòmini residenti nei vari complessi.

In questo modo, ogni condomino potrà fare la spesa senza dover uscire da casa propria. Gli aspetti positivi sono tanti: i Supermercati in condominio permettono di fare la spesa in modo comodo e sicuro, permettendo di risparmiare benzina e tempo prezioso, e di contribuire alla riduzione dell’inquinamento, merito del mancato utilizzo dell’automobile per recarsi al supermercato.

L’assortimento dei FrescoFrigo viene fornito da rivenditori locali e comprende piatti pronti e cibi freschi come frullati e passati di verdura, bevande, salumi e formaggi, oltre a ingredienti di base come latte e uova.

I prezzi dei prodotti in vendita? Gli stessi dei canali tradizionali. E l’installazione dei frigoriferi è sempre gratuita.

Spesa in Condominio: come funziona

La spesa in condominio si fa tramite app: i condomini visionano i prodotti dalla vetrina frontale del frigo, sbloccandola tramite un’ app dedicata; scelgono i prodotti e concludono l’acquisto chiudendo la porta del frigo. Sarà il sistema a rilevare in automatico i prodotti scelti, addebitandone il costo sul sistema di pagamento inserito. Ma non è tutto: FrescoFrigo accetta anche i ticket restaurant digitali.

Non male, insomma. A questo punto, non ci resta che aspettare che i Supermercati in Condominio facciano la loro apparizione anche sui nostri pianerottoli.

 

Articoli correlati: Grigliate in condominio, 3 cose da sapere